Il caffè associato a rischio di infarto miocardico nei giovani adulti con ipertensione lieve


In uno studio che ha coinvolto persone di età compresa tra 18 e 45 anni con ipertensione di stadio 1 non-trattata, i bevitori moderati di caffè che bevevano da uno a tre caffè espresso al giorno avevano una probabilità tre volte maggiore di avere un evento cardiovascolare ( per lo più un infarto miocardico ) entro un decennio rispetto a quelli che non assumevano il caffè.
Inoltre, i bevitori pesanti di caffè che bevevavno quattro o più caffè espresso al giorno hanno presnetato una probabilità quattro volte maggiore di avere un evento cardiovascolare rispetto agli astemi al caffè.

Questi sono i risultati dello studio HARVEST ( Hypertension and Ambulatory Recording Venetia Study ).

L’aumentato consumo di caffè è stato inoltre correlato a una maggiore probabilità di sviluppare ipertensione con necessità di un trattamento o lo sviluppo di prediabete.

In Italia, la gente beve caffè espresso, e il consumo di caffè americano non è usuale. Un espresso contiene circa 60 o 70 mg di Caffeina in un piccola tazza ( 30 ml ); in una tazza ( 237 ml ) di caffè americano si ha il doppio della Caffeina di un espresso.

Gli effetti cardiovascolari e metabolici a lungo termine del consumo di caffè nei pazienti con ipertensione rimangono controversi.

Ricercatori italiani dell’Ospedale di San Daniele del Friuli ( Udine, Italia ) hanno analizzato i dati provenienti da 1202 partecipanti allo studio HARVEST che soffrivano, al basale, di ipertensione allo stadio 1 ( 140-159 / 90-99 mmHg ), non-trattata.
I pazienti avevano la pressione sanguigna controllata regolarmente e sono stati seguiti fino a quando hanno sviluppato ipertensione che ha giustificato il trattamento.

Circa tre quarti dei pazienti ( 73% ) erano uomini. Al basale, avevano una pressione sanguigna media di 145/94 mmHg.
Più della metà dei pazienti erano bevitori moderati di caffè ( n=767, 63.8% ), e il resto erano astemi al caffè ( n=316, 26.3% ) o bevitori pesanti di caffè ( n=119, 9.9% ).

I bevitori di caffè erano un poco più anziani e avevano un più alto indice di massa corporea ( BMI ) rispetto agli altri partecipanti allo studio.
I bevitori moderati di caffè, i bevitori pesanti di caffè e coloro che non consumavano caffé avevano un'età media, rispettivamente, di 33.5, 36.5 e 30.5 anni, e avevano un indice BMI medio, rispettivamente, di 25.7, 26.1, e 24.6 kg/m2.

Durante un follow-up medio di 12.5 anni, ci sono stati 60 eventi cardiovascolari, soprattutto infarti del miocardio ( 80% ), ma anche ictus, malattia arteriosa periferica, e insufficienza renale.

Rispetto ai partecipanti che non bevevano caffè, i bevitori pesanti di caffè avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare ipertensione richiedente trattamento ( hazard ratio, HR=1.5; p=0.004 ).
Avevano anche un rischio significativamente più alto di prediabete ( HR=2.0; p = 0.0017 ).
Tra i moderati bevitori di caffè è stato osservato un trend non-significativo di un aumentato rischio di ipertensione e prediabete.

Tra i bevitori pesanti di caffè, solo i metabolizzatori lenti della Caffeina hanno presentato un aumento del rischio di prediabete ( HR=2.78; p=0.0076 ).

I bevitori di caffè moderati e pesanti avevano una probabilità tre e quattro volte maggiore di andare incontro a un evento cardiovascolare, ma questo rischio è risultato inferiore quando il modello è stato aggiustato.

Secondo gli Autori l'effetto del caffè sugli eventi cardiovascolari sembra essere almeno in parte mediato da suoi effetti a lungo termine sulla pressione sanguigna e sulla glicemia. ( Xagena2015 )

Fonte: European Society of Cardiology ( ESC ) Congress, 2015

Cardio2015 Endo2015



Indietro

Altri articoli

È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...


I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...


E' stato studiato l'Acido Linoleico dietetico e le concentrazioni plasmatiche in relazione al rischio di diabete di tipo 2 nei...


I risultati di studi storici suggeriscono che un colesterolo LDL elevato non è associato a un aumento del rischio di...


Gli studi attuali che hanno valutato il rischio di ictus, infarto del miocardio e decesso nei pazienti sottoposti a terapia...


È stato confrontato il rischio di infarto miocardico acuto incidente nella popolazione affetta da sclerosi multipla e una popolazione abbinata...


Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa la metà del numero totale di infarti miocardici, il rischio di insufficienza cardiaca tra...


L’aumento del rischio di demenza dopo infarto miocardico può essere mediato da fattori di rischio condivisi ( ad esempio, aterosclerosi...


Uno studio ha dimostrato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono a maggior rischio di infarto miocardico. L'infiammazione cronica è...